Per eseguire un'analisi della parità di retribuzione è necessario un set di dati in cui sono elencati i dipendenti dell'organizzazione. Ogni dipendente deve avere:
Durante l'esecuzione di un'analisi, può essere utilizzata anche qualsiasi altra variabile che influisce sulla retribuzione (ad es. ore lavorate, numero di riporti diretti, istruzione, ecc.).
Sì, forniamo un'API per software esterno per la connessione al software PayAnalytics.
Sì, il sistema è indipendente dalla valuta e quindi funziona con qualsiasi valuta. Se desideri lavorare con più valute, puoi definire i loro tassi di cambio nel sistema. Potrai poi facilmente visualizzare i tuoi set di dati e le tue analisi in una qualsiasi di queste valute, indipendentemente dalla valuta (o dalle valute) originarie per il set di dati.
Sì, PayAnalytics supporta sia la parità di retribuzione per uno stesso lavoro che la parità di retribuzione per un lavoro sostanzialmente simile.
Il software è venduto tramite un modello di abbonamento ed è facile diventare un cliente e iniziare a usarlo. Il prezzo varia in base al numero totale di dipendenti per cui verrà utilizzato il sistema. Il tempo minimo di abbonamento è di un anno, e il prezzo include l'assistenza per iniziare senza costi aggiuntivi. Contattaci a payanalytics@payanalytics.com e ottieni un preventivo.
La nostra missione in PayAnalytics è rendere il software il più intuitivo possibile. La maggior parte degli utenti è operativa entro un'ora. Il sistema include anche un pratico manuale e brevi video di istruzioni in cui puoi cercare tutto ciò di cui hai bisogno se qualcosa non è chiaro.
Ogni cliente di PayAnalytics ottiene un'istanza di sistema designata. I dati del cliente vengono archiviati in una regione scelta dal cliente. Attualmente gestiamo istanze in Europa e negli Stati Uniti e rispettiamo le leggi e le normative locali.
Sì.
Sì.
I clienti caricano facilmente i loro dati direttamente nel software tramite un file Excel, un file .csv o tramite una connessione API al loro sistema salariale (per quei sistemi in cui è disponibile). Il software converte i dati in report intuitivi in cui è possibile visualizzare facilmente la struttura salariale, eseguire analisi e generare specifici rapporti.
Il nostro obiettivo è rendere la parità salariale misurabile e realizzabile, indipendentemente dalle dimensioni dell'organizzazione. Detto questo, per il pieno utilizzo di tutte le capacità del software è necessaria un'organizzazione di circa 50 persone.
Sì. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende gli strumenti più accessibili e migliori possibili quando si tratta di analizzare i dati sulle buste paga, ma forniamo alle aziende una consulenza iniziale e, se necessario, ulteriori consulenze. Inizialmente può essere utile discutere su come sono strutturati i dati dei dipendenti, su come costruire un modello di parità retributiva e interpretare i risultati, e su come esaminare gli aumenti salariali suggeriti e comprendere il costo per colmare eventuali divari retributivi demografici.
È semplice: inviaci un'e-mail all'indirizzo payanalytics@payanalytics.com o utilizza il nostro modulo di contatto. Saremo in grado di renderti operativo in brevissimo tempo.
Sì, PayAnalytics sostiene la parità di retribuzione per un lavoro di pari valore. La funzione della valutazione dei lavori supporta l'utente nello stabilire il valore relativo dei lavori, sulla base di criteri standard e oggettivi. Inoltre, la mappatura delle retribuzioni consente all'utente di confrontare facilmente la retribuzione per un lavoro di valore simile, anche se la natura del lavoro può differire.
No, nell'abbonamento sono inclusi tutti gli utenti che vuoi.
Puoi caricare i dati come file Excel, file .csv o utilizzare l'API per connetterti a un sistema di tua scelta.
Sì.